“Storie di Campo” è un’esperienza intensa e immersiva che conduce i partecipanti attraverso ciò che resta dell’ex campo di concentramento di Avezzano, in un itinerario che unisce storia, teatro e riflessione. Un cammino fisico ed emotivo tra testimonianze del passato, suoni, parole e immagini evocate dagli attori e musicisti del Teatro Lanciavicchio, per raccontare ciò che è stato e riflettere su ciò che siamo.
Nel corso della passeggiata guidata, esplorerai i basamenti delle baracche, i resti delle casette dove vivevano i prigionieri, i crateri lasciati dai bombardamenti del 1943-44, che ancora segnano la terra di Avezzano come cicatrici profonde. Un’occasione speciale per commemorare gli 80 anni dalla Liberazione, celebrando le storie di coraggio e solidarietà che hanno reso possibile la ricostruzione della nostra società.
Cinque tappe, cinque racconti. Gli attori e i musicisti daranno corpo e voce alle storie dei prigionieri stranieri e delle famiglie locali che li hanno aiutati. Un teatro civile, partecipato, che fa rivivere edifici scomparsi e volti dimenticati, per restituire dignità e luce alle pagine spesso dimenticate della nostra storia.
Avezzano, ricostruita dopo il devastante terremoto del 1915 e profondamente segnata dalla guerra, è oggi una città che conserva nel paesaggio urbano e rurale la memoria dei suoi eventi storici. Il campo di concentramento fu uno dei più grandi d’Italia e accoglieva migliaia di prigionieri, soprattutto austro-ungarici, durante la Prima guerra mondiale, per poi essere riattivato nel secondo conflitto.
Tra le montagne vicine, i pastori del Gran Sasso praticavano la transumanza, portando con sé un sapere antico. La lana abruzzese, robusta e calda, era un bene prezioso e veniva usata anche per confezionare le divise dei soldati. Un filo invisibile unisce questi elementi: la fatica, la resistenza, la cura, la protezione.
📍 Avezzano (AQ)
🗓 Evento gratuito con prenotazione obbligatoria – Iniziativa sostenuta da Fondazione Carispaq
🎭 Con performance teatrale itinerante a cura del Teatro Lanciavicchio
💡 Con il contributo della Fondazione Carispaq
Visita guidata dell’ex campo di concentramento di Avezzano
Performance teatrale in 5 tappe a cura del Teatro Lanciavicchio, anche organizzatore dell’esperienza.
EVENTO A PAGAMENTO
🎟 Informazioni e Costi
Adulti: 10 €
Over 65: 5 €
Under 14: 5 €
Bambini sotto i 6 anni: gratuito
La prenotazione su questa piattaforma è obbligatoria e gratuita grazie al contributo della Fondazione Carispaq.