Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Rimandato
Il Comune di Capistrello ha emesso una ordinanza (la n.15/2025) per a chiusura provvisoria del sentiero naturalistico dell' EMISSARIO per caduta massi.

Il lago che non c’è più

4 Ottobre @ 9:30 - 13:30
Free

Capistrello (AQ) – Tra storia, memoria e sapori della Valle Roveto

Visita guidata nel borgo di Capistrello:
Un viaggio attraverso le tracce lasciate dal lago Fucino, prosciugato parzialmente già in epoca romana e definitivamente nell’Ottocento dal principe Alessandro Torlonia. Camminando tra strade antiche e scorci suggestivi, scopriremo il genio ingegneristico che ha creato l’Emissario, i pozzi verticali e il tunnel sotterraneo.

Sessione di osservazione, riflessione e condivisione:
Un momento lento, fatto di sguardi e parole, per elaborare insieme il legame tra il paesaggio, la memoria e le storie delle persone che lo hanno vissuto. Attività creative e partecipative renderanno l’esperienza ancora più intima.
(Attività accessibile anche ai diversamente abili per la parte del centro urbano).

Degustazione di prodotti locali:
A conclusione, una tavola imbandita con sapori autentici della Valle Roveto: piatti preparati con erbe aromatiche, spezie e ingredienti a chilometro zero. Un omaggio alla tradizione della castanicoltura secolare di Canistro e dei paesi vicini, tra gusto e memoria.

Perché partecipare

“Il lago che non c’è più” è un’esperienza che unisce storia, natura e sapori.
Passeggiando a Capistrello, ogni pietra racconta di ingegno romano, fatiche di minatori, memorie di guerra e resilienza. La degustazione finale celebra la ricchezza della terra e delle comunità locali, trasformando la visita in un percorso sensoriale e umano indimenticabile.

Cenni storici

In epoca romana, il Fiume Liri permise il parziale prosciugamento del lago Fucino, completato nell’Ottocento da Alessandro Torlonia con opere imponenti come tunnel, pozzi e l’Emissario.

Capistrello è luogo di passaggio e di lavoro: dalle gallerie ferroviarie, ai duri anni dei minatori partiti per l’Italia e l’estero, fino alle ferite della seconda guerra mondiale, ricordate dal mausoleo dedicato alle vittime della strage nazista.

Oggi la valle custodisce coltivazioni di vite e ulivo, testimonianza del microclima particolare che la distingue.

Info pratiche

Evento e prenotazioni gratuiti grazie al contributo di Fondazione Carispaq.
Consigliato abbigliamento comodo

 

Dettagli

Data:
4 Ottobre
Ora:
9:30 - 13:30
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:

Organizzatore

Ass. NDU Ohuru Onlus
Numero di telefono
3505844789
Email
rosellablasetti@gmail.com

Luogo

Capistrello (AQ)
Municipio
Capistrello (AQ), Abruzzo 67053 Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
3505844789

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili

live your best experience

Contatti

Indirizzo

Via Roma, 93

67019 - Scoppito (AQ)

Email

info@tasteabruzzoexperience.com

Telefono

+39 392 223 4033

Follow us

Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.