Un’escursione culturale ed emozionale tra le rovine storiche, i panorami mozzafiato e i luoghi simbolo della vita e delle opere di Ignazio Silone. Un trekking accessibile a tutti, condotto da guide ambientali esperte, che fonde natura, letteratura e memoria, nel cuore della Marsica.
Il Sentiero Silone nasce nel 2015 per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato allo scrittore pescinese Ignazio Silone, autore di capolavori come Fontamara. Il percorso attraversa il borgo antico di Pescina, distrutto dal terremoto del 1915, sale alla Torre Piccolomini, prosegue nella pineta fino alla panchina gigante panoramica, e si conclude con una visita alla tomba e alla casa natale dello scrittore. Questo cammino non è solo un omaggio alla sua memoria, ma un invito a riflettere sui temi di giustizia sociale, spiritualità e appartenenza raccontati nei suoi romanzi.
Trekking culturale guidato:Â itinerario escursionistico tra natura e storia, guidati da esperti ambientali.
Approfondimento sul pensiero siloniano:Â visita ai luoghi reali che hanno ispirato le opere di Silone, con narrazioni e letture dal vivo.
Panorami e riflessioni:Â tappa panoramica alla panchina gigante e momento di raccoglimento presso la tomba dello scrittore.
Include:
Escursione guidata
Approfondimenti storico-letterari
EVENTO A PAGAMENTO, COSTI:
€15 adulti
€5 dai 6 ai 14 anni
Gratis fino a 6 anni
Pagamento diretto alla Coop di Comunità La Maesa
Prenotazione:Â Obbligatoria (gratuita)
Contributo: Evento realizzato grazie al supporto della Fondazione Carispaq