
Vivi un’esperienza unica tra le meraviglie storiche di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più affascinanti d’Abruzzo, incastonato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Una giornata che fonde cultura, artigianato e spettacolo, alla scoperta dell’eredità dei Cistercensi e dei segreti dell’antica lana abruzzese.
ore 10:00 – Incontro con lo storico-archeologo Alessio Rotellini
Un viaggio tra archivi e antiche memorie. Scopri il ruolo dei Cistercensi nello sviluppo del territorio attraverso il racconto appassionante di uno studioso d’eccezione.
ore 11:00 – Passeggiata nel borgo medievale e visita alla Torre Medicea
Percorri i vicoli lastricati di pietra di Santo Stefano di Sessanio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ammirando case-torri, architetture rinascimentali e scorci mozzafiato che raccontano secoli di storia.
Visita guidata alla Torre Medicea con lo storico
Riaperta dopo un attento restauro, la Torre simbolo del borgo rivive attraverso aneddoti, storie di monaci e mercanti, in un racconto immersivo guidato dallo storico.
ore 12:00 – Performance “Il Viaggio di Lana”
Uno spettacolo suggestivo che intreccia teatro e narrazione storica, raccontando l’antico cammino della lana tra pastori, mercanti e monaci Cistercensi.
ore 12:45 – Visita alla bottega artigianale AquiLana di Valeria Gallese
Entra nel cuore dell’artigianato locale: scopri la filiera corta della lana autoc
tona, dalle pecore alle mani sapienti di Valeria, che restituisce vita a una tradizione tessile millenaria.
Lo sapevi che la lana d’Abruzzo, in particolare quella del Gran Sasso, era un tempo considerata tra le più pregiate d’Europa? Usata già nel Medioevo dai monaci Cistercensi per realizzare coperte, tuniche e tessuti da scambiare lungo le vie transumanti, questa lana è oggi al centro di una rinascita grazie ad artigiani visionari come Valeria Gallese e al progetto AquiLana, che valorizza razze locali e tecniche sostenibili.
Nel XIII secolo, l’arrivo dei Cistercensi in Abruzzo segnò una svolta nello sviluppo rurale e commerciale del territorio. A Santo Stefano di Sessanio, antico feudo mediceo, i monaci lasciarono un’impronta profonda: bonificarono terreni, favorirono la transumanza e svilupparono un’economia della lana che prosperò per secoli. Il borgo, oggi scrigno intatto di architettura medievale e rinascimentale, è testimone vivo di quel passato.
📅 Durata: 1 giornata
📌 Dove: Santo Stefano di Sessanio (AQ)
🎫 Prenotazione obbligatoria | Posti limitati