
Un’esperienza autentica nel cuore della tradizione pastorale abruzzese
Preparati a vivere un’esperienza a contatto con la natura, la storia e i sapori genuini della montagna abruzzese. Camminerai lungo un’antica mulattiera medievale, visiterai are contadine dimenticate e imparerai – con le mani – l’arte della mungitura delle capre e della trasformazione del latte in formaggio e ricotta.
Un’esperienza adatta a tutti, inclusiva e profondamente immersiva.
Partenza dal parcheggio e salita panoramica verso l’ara “Pantanella”, attraversando l’antica mulattiera che univa Castronovo a Rendinara.
Laboratorio esperienziale sulle antiche tecniche di costruzione dell’ara e sulle sue funzioni agricole e sociali.
Arrivo all’ara “Olla Pesca” e mungitura delle capre – un momento speciale in cui grandi e piccoli potranno cimentarsi in prima persona.
Rientro a Castronovo con il latte munto e trasformazione dal vivo in formaggio e ricotta in Piazza del Popolo.
Circa 4 ore tra cammino, attività didattiche e momento conviviale.
Visita guidata lungo il percorso e nei siti rurali
Attività interattive (mungitura, laboratorio sull’ara, trasformazione del latte)
Prenotazione gratuita grazie al contributo di Fondazione Carispaq.
N.B.: Evento a richiesta per Gruppo Scout Acquaviva Picena e ospiti del camping ‘lo schioppo’ a Morino.
